· 

Peter Deunov e la Paneuritmia: il misticismo danzante della Bulgaria

MONTE MUSSALA, RILA - BULGARIA

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

''Finora l’umanità è vissuta nel subconscio collettivo come gli animali.

Ma d’ora in poi passa nella coscienza collettiva, cioè gli uomini cominciano a rendersi conto che hanno bisogno l’uno dell’altro.

Finora ciascuno è vissuto per sé e per sé stesso ha cercato la salvezza.

Ma adesso tutta l’umanità ha un unico impulso di elevare il tenore di vita in modo ragionevole.

Questo impulso viene da dentro di ciascuno di noi. Così molte verità considerate assurde fino ad oggi, cominciano a prendere forma reale.

Il concetto di realtà, impercettibile, espande i propri confini, rapidamente.'' 

Peter Deunov

Paneuritmia, il ritmo cosmico universale
Paneuritmia, il ritmo cosmico universale

La Paneuritmia è una danza meditativa che lavora sul piano spirituale, mentale, emozionale e fisico, per armonizzare l’uomo con l’universo. Questa particolare forma di misticismo danzante ha origine dagli insegnamenti spirituali di Peter Deunov, noto anche come Beinsa Douno in sanscrito (1864-1944), il più influente leader spirituale bulgaro, che ha creato la propria forma di cristianesimo esoterico. L’Amore che porta la Vita, la Saggezza che dà la Luce, la Verità che dona Libertà erano i principi su cui si basava la sua dottrina e la sua stessa vita, come testimonia l’aiuto nei confronti di migliaia di ebrei bulgari durante le deportazioni naziste. 

Peter Deunov - Beinsa Douno, il più influente leader spirituale bulgaro
Peter Deunov - Beinsa Douno, il più influente leader spirituale bulgaro

Secondo Deunov per raggiungere la verità, ovvero Dio, era necessario riconoscere il Suo ritmo cosmico supremo. A questo scopo inventò la Paneuritmia, ovvero l’arte di lodare attraverso musica e danza la natura e di diventare uno con l'universo. Nonostante sia passato quasi un secolo dalla sua morte, Beinsa Douno è ancora una figura popolare molto amata e apprezzata non solo in Bulgaria, ma in tutto il mondo. I testi da lui scritti sono stati pubblicati e la sua filosofia è ancora molto attuale con migliaia di seguaci appartenenti all’ordine da lui fondato, noto come la Fratellanza Bianca. Questo movimento nato nel 1897 è stato registrato come fede a sé stante dalla Direzione delle Fedi Religiose in Bulgaria. Pratica del tutto unica all'interno della "Fratellanza Bianca" è quella della paneuritmia. La parola paneuritmia deriva da tre radici: pan significa "intero, universale, cosmico", eu indica il Vero o Supremo, ciò che è essenziale e sostanziale nel mondo, e ritmia trasmette l'idea di muoversi al ritmo della verità in ogni espressione esterna della vita. L'intera parola paneuritmia è spesso spiegata come un ritmo cosmico supremo e salutare, che sincronizza l'uomo e la natura. Alla base della Paneuritmia ci sono 7 principi: la ragionevolezza (tutto può essere filtrato e governato dalla ragione consapevole), analogia (esiste un rapporto di somiglianza tra tutti gli elementi dell’universo), movimento (ogni cosa vibra e si muove, salendo dalla materia allo spirito), dualismo (dualismo è legge basilare dell’universo), ritmo (ogni elemento naturale ha un ritmo periodico), il principio di causa ed effetto e l’unità con l’Uno. La musica, in particolare del violino per la sua vicinanza alla voce umana, con il suo ritmo è il mezzo che permette all’uomo di raggiungere, attraverso l’applicazione di questi principi e lo svolgimento di particolari movimenti di danza, la verità. 

La Paneuritmia è composta da 28 movimenti, suddivisi in tre categorie: movimenti meccanici (ovvero inconsci), organici (la vita interiore prende parte ai movimenti, ma senza chiara consapevolezza) e psichici (i movimenti sono collegati con il pensiero dettagliato). A questa serie di 28 movimenti, quelli propriamente appartenenti alla Paneuritmia, ci sono due esercizi aggiuntivi che sono stati successivamente aggiunti da Peter Deunov: "Sunrays" e "Pentagram". I partecipanti alla Paneuritmia formano un cerchio in coppia e seguono il ritmo delle apposite melodie. La danza inizia con i movimenti della Paneuritmia, poi i partecipanti si allineano come fossero 12 raggi del Sole composti da 6 coppie ognuno, e infine 5 coppie si allineano per formare il Pentagramma, girando attorno al centro in senso antiorario. La durata della danza è di circa un’ora e vi può partecipare un numero illimitato di persone, senza limite di genere, età o sesso.

foto bratstvoto.net
foto bratstvoto.net

"Tutto è ritmo nell'Universo e l'essere umano stesso appartiene al grande ritmo cosmico. In modo più o meno percepibile, tutte le sue funzioni biologiche e psichiche obbediscono alle leggi del ritmo. Con il suo modo di vivere, con i suoi pensieri, i suoi sentimenti e le sue azioni, egli entra più o meno in armonia con il ritmo universale. La musica e la danza non sono che dei tentativi per entrare nuovamente nel ritmo universale e mantenerlo. Ecco perché ogni cultura attribuisce alla musica e alla danza un'origine divina. Creando la Paneuritmia, il Maestro Peter Deunov ci ha dato i metodi che ci permettono di armonizzarci con i ritmi più benefici dell'Universo." Omraam Mikhaël Aïvanhov

Omraam Mikhaël Aïvanhov è un filosofo e pedagogo bulgaro di origine macedone, discepolo della dottrina di Peter Deunov. Nei suoi scritti Aïvanhov afferma che la Paneuritmia inventata da Deunov crea le condizioni per l'uomo di collegarsi alla natura e di usufruire dalla sua forza. Si ritiene che da un punto di vista fisiologico la Paneuritmia migliori la mobilità e le funzioni respiratorie, rinforzando i muscoli, normalizzando la pressione sanguigna e portando ad una perfetta coordinazione dei movimenti. I passi lisci, casuali e rilassanti, in combinazione con il ritmo specifico della musica e dei testi, hanno anche risultati mentali positivi: portano alla pace spirituale, migliorano la memoria, il processo di pensiero e la capacità di concentrazione.

Deunov scelse come luogo ideale per la pratica di questo misticismo danzante il Monte Mussala, la vetta più elevata del massiccio del Rila. Si dice che Peter Deunov portò per la prima volta i suoi discepoli sulle montagne ai sette laghi di Rila alla fine degli anni '20. Da quella data (fatta esclusione per il periodo del regime comunista, durante il quale il movimento venne bandito) ogni anno il 19 agosto i membri della Fratellanza Bianca si ritrovano in cima al Monte Mussala per la Paneuritmia. La Paneuritmia viene eseguita al mattino, all'alba, in mezzo alla natura e tutti i membri sono vestiti di bianco. Durante l’evento vengono anche svolte conferenze spirituali, dibattiti, esperienze meditative e vengono allestiti dai partecipanti stessi banchetti di cibo vegetariano per celebrare l’unione rinnovata della Fratellanza Bianca in ricordo del maestro Peter Deunov.

SCOPRI

LEGGI ANCHE



Scrivi commento

Commenti: 0

SEGUI

SCRIVI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER