Post con il tag: "(Anatolia)"



UN LIBRO IN VALIGIA · 25. ottobre 2020
Baykar Sivazliyan ci invita a scoprire le storie e le leggende dei curdi, un popolo dalle origini antiche, che oggi si trova al centro di grandi tensioni politiche. I racconti contenuti in questo libro, principalmente di derivazione orale, sono un mezzo per tenere in vita la saggezza di un popolo che sta rischiando di essere annientato non solo fisicamente, ma anche culturalmente dall’assordante silenzio dell’Occidente.
STORIE & LEGGENDE · 17. settembre 2020
Mardin, sud-est della Turchia. Tra i vicoli color ambra della città, due bellissimi occhi seguono i nostri passi. Due grandi occhi di donna che tutto vedono e che tutto osservano. Un rumore di risa. Un sibilo. E l’incantesimo è compiuto. Il suo nome è Şahmeran, la regina dei serpenti. Questa è la sua storia.

ARTE & MUSEI · 01. settembre 2020
Gaziantep è una delle migliori città turche in cui scoprire i mille volti della cultura. Dalle eccellenze gastronomiche, all’artigianato, all’archeologia, tutto a Gaziantep trasuda di storia e arte. A poche centinaia di metri dal centro storico, si trova il Museo dei mosaici di Zeugma, il secondo museo di mosaici più grande del mondo. Al suo interno sono conservati preziosi mosaici, tra cui la nota Gypsy Girl, la ragazza zingara che da duemila anni incanta con il suo sguardo magnetico.
ARCHEOLOGIA · 29. agosto 2020
Durante la Media età del bronzo (2.000–1.550 a.C.) la città di Assur stabilì una sofisticata rete di colonie commerciali nel Vicino Oriente. Tra queste vi era l'antica città di Kanesh, un insediamento ai piedi del monte Erciyes in Cappadocia. Le oltre 23.500 tavolette redatte in dialetto paleo-assiro rinvenute nel sito sono i primi documenti scritti che illustrano l'antica storia anatolica e rappresentano ad oggi il più grande corpo di testi privati del Vicino Oriente antico.

ARCHEOLOGIA · 03. agosto 2020
La Cappadocia, grazie alla posizione centrale, alla fitta rete di fiumi e alla particolare conformazione geomorfologica, fu abitata fin dal Neolitico pre-ceramico A e B. A fornire una chiara evidenza della presenza di insediamenti umani nella regione, fu la scoperta di Aşıklı Höyük, un villaggio costruito attorno all’8.500 a.C. nell'attuale provincia di Aksaray, considerato fondamentale per la ricostruzione del processo di transizione dagli stili di vita nomadi a quelli sedentari.
ARCHEOLOGIA · 26. luglio 2020
Il mito ‘’La regina di Kanesh, i suoi trenta figli e trenta figlie" è uno dei primi miti della letteratura ittita. La vicenda si svolge prima della conquista ittita della Terra degli Hatti, la popolazione autoctona dell’Anatolia centrale. L’incontro tra Hatti e Ittiti ha prodotto una straordinaria fusione tra due culture completamente diverse. I conquistatori ittiti adottarono i beni culturali dei loro predecessori, specialmente negli ambiti inerenti alla religione e alla mitologia.

ARCHEOLOGIA · 16. luglio 2020
Il Museo Archeologico di Şanlıurfa custodisce la più antica scultura a grandezza naturale della storia dell’Umanità. Con i suoi 11.500 anni, l’Uomo di Urfa, noto anche come Statua di Balıklıgöl poiché rinvenuto vicino alla piscina sacra di Abramo, precede le Piramidi di oltre 6.000 anni. Il suo ritrovamento ha cambiato i libri di storia, rivelando che non si dovette attendere il passaggio dal nomadismo alla sedentarietà per le prime attività artistiche.
UN LIBRO IN VALIGIA · 07. luglio 2020
Dopo i segreti di New York, Londra, Roma e Parigi, Augias ci fa scoprire quelli di Istanbul. In molte recensioni viene focalizzata l’attenzione sulle similitudini tra Istanbul e Roma. Questo parallelismo risulta spesso essere una giustificazione, come se per apprezzare Istanbul fosse necessario attribuirle dei caratteri occidentali. Istanbul è Istanbul e la Turchia non è il suo presidente. Ma come sovente accade quando si parla di questi paesi, i pareri positivi vanno comprovati e difesi.

SEGUI

SCRIVI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER