Post con il tag: "(Arte)"



ARTE & MUSEI · 07. dicembre 2020
«La mia è un’arte introspettiva, di riflessione e di meditazione. Le mie opere nascono dalla necessità di conoscere me stessa, di comprendere chi sono, da dove vengo. Nascono anche dall’esigenza di cercare la verità delle cose. L’illusione inganna facilmente. Ma la vera realtà è solo la fantasia, una creazione vera della nostra mente». Intervista a Luminita Irimia, una donna che ha scelto di partire da Campina, un paese della regione storica della Muntenia (Romania) per vivere nell’arte.
ARTE & MUSEI · 13. settembre 2020
Per molti anni la cultura politica del mondo arabo ha respinto i diritti essenziali del popolo, in particolare la libertà di espressione. Il sentimento di oppressione venne trattato con ironia attraverso forme d’arte che aprirono la strada alla caricatura come strumento di satira politica. Il libanese Pierre Sadek è stato uno dei più importanti caricaturisti della storia. Considerato un pioniere del cartooning politico, ha sempre messo l’inchiostro della sua penna a servizio della democrazia.

POPOLI & TRADIZIONI · 13. settembre 2020
La Turchia e l’Egitto sono accumunati dall’antica tradizione del teatro delle ombre. Nella versione turca, il tema centrale delle commedie sono i contrasti fra i due personaggi principali: Karagöz l'uomo del popolo, illetterato e diretto, e Hacivat il rappresentante della borghesia corrotta. L’equivalente egiziano di Karagöz è Aragoz, un burattino a guanto. Le varie teorie sull’origine e sull’appartenenza di questo personaggio hanno generato diatribe che sono state risolte dall’Unesco.
ARTE & MUSEI · 28. agosto 2020
Il Libano è noto per essere stato vittima di una lunga e dolorosa guerra civile. Oggi, nonostante i problemi economici, le continue tensioni con il vicino Israele e un numero sempre più elevato di profughi in fuga dalla Siria, il Libano è in cerca di un nuovo inizio. La rinascita del paese è affidata principalmente ai patrimoni culturali. Un esempio è il Museo Nazionale di Beirut, un luogo dove poter rivivere la storia dell'antico paese dei cedri e dei Fenici.

ARTE & MUSEI · 16. agosto 2020
Alla scoperta del Giardino Majorelle, l’Eden della caotica Marrakech in cui le forme cubiste si fondono con lo stile berbero. Questo equilibrio perfetto tra natura e design fu possibile grazie alla creatività del pittore orientalista Jacques Majorelle e al restauro del genio della moda Yves Saint Laurent. Il blu intenso, il suono dell’acqua e la sorprendente varietà di piante, stregano da quasi un secolo chi ha varcato la soglia di questo microcosmo di pace.
ARTE & MUSEI · 09. agosto 2020
Nel cuore della Transilvania meridionale si trova Sibiu, una città che è sinonimo di multiculturalità, multietnicità e multiconfessionalità. Eletta Capitale della Cultura Europea 2007, questa affascinante cittadina, stupisce per dei particolari architettonici unici che le conferiscono un’atmosfera magica ed ineguagliabile.

ARTE & MUSEI · 04. agosto 2020
Nel territorio della Cappadocia sono state rinvenute circa 400 chiese (non mille come vuole la tradizione), costruite tra il IV e il XIII sec. d.C. La loro scoperta avvenne casualmente negli anni ’30, quando un prete francese di nome Guillaume de Jerphanion, che si trovava nella regione per compiere un pellegrinaggio in Terra Santa, scoprì alcune chiese nascoste all’intero dei camini di fata di Göreme.
ARTE & MUSEI · 26. luglio 2020
“Avere l’idea è facile. Qualunque idiota può avere una buona idea. Il difficile è metterla in atto.” Christo Javacheff è stato il massimo esponente europeo della Land Art, una forma d’arte caratterizzata dall'intervento diretto dell'artista sul territorio naturale. Insieme alla moglie formarono il duo artistico Christo-Jeanne Claude e divennero celebri in tutto il mondo per aver letteralmente impacchettato numerosi monumenti e per aver permesso all’uomo di camminare sulle acque.

ARTE & MUSEI · 24. luglio 2020
Da bambino scolpiva oggetti in legno mentre badava al suo gregge di pecore. Poi, grazie all’aiuto di un fruttivendolo, arrivò l’Accademia delle belle arti di Bucarest ed il successo a Parigi. Nacque così il genio romeno che rivoluzionò il concetto di scultura. Tra opere ispirate alle fiabe della campagna romena e alla magia africana, Constantin Brâncuși ricercò una forma pura ed essenziale che sprigionasse l’energia della materia.
ARTE & MUSEI · 20. luglio 2020
Un omaggio ad Amine El Bacha, l’artista libanese che con la sua arte ha contribuito all'emancipazione della forma per arrivare ad un linguaggio gestuale che unisce la semiotica della realtà e dell'astrazione. L'universalità della bellezza che trascende i confini umani, così come i generi artistici, ha un unico scopo per El Bacha: dare gioia. “Vivo l'era in cui viviamo proprio come qualsiasi altro artista in qualsiasi parte del mondo. Sono influenzato dalla bellezza qualunque sia o dovunque sia."

Mostra altro

SEGUI

SCRIVI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER