Post con il tag: "(Beduini)"



POPOLI & TRADIZIONI · 18. settembre 2020
Fantasia, nota anche con il nome di Tbourida o Gioco della Polvere, designa una manifestazione equestre che ebbe origini dai berberi del Maghreb per mostrare la forte relazione tra l'uomo e il cavallo. La Fantasia si svolge in gruppo e ha come soggetto basilare i cavalli berberi che, guidati da cavalieri, si esibiscono in un esercizio di carica militare e di tiro a distanza per ricordare i tempi in cui gli invasori stranieri si infiltrarono nel territorio marocchino.
POPOLI & TRADIZIONI · 25. agosto 2020
Il caffè è parte integrante della cultura dei paesi arabi e i rituali elaborati associati al suo servizio e alla sua preparazione sono diventati autentici patrimoni da tramandare e salvaguardare. Servire il caffè è un aspetto basilare dell’ospitalità nella società araba ed è considerato un atto cerimoniale di generosità. Il rito del caffè è ben riassunto da un proverbio beduino che dice: ‘’Quando arriva un ospite, è un principe. Quando si siede, è un prigioniero. Quando se ne va, è un poeta’’.

STORIE & LEGGENDE · 28. luglio 2020
Il cinema ha il grande potere di creare miti o di riportare alla luce storie dimenticate o sconosciute. Quest’ultimo caso è quello di Laszlo Almasy, un aviatore ed esploratore ungherese che ha ispirato il celebre romanzo di Ondaatje Il paziente inglese. Nel 1996 il regista Minghella riscrisse la sceneggiatura e ne realizzò il film, ottenendo 9 premi Oscar. La figura del conte Almasy ha fatto sognare i cuori più romantici e gli appassionati del deserto. Ma chi era veramente il paziente inglese?
POPOLI & TRADIZIONI · 23. luglio 2020
Se per noi occidentali il latte di cammello è una novità, nel Nord Africa, in India e nella penisola arabica è stato da sempre uno degli alimenti basilari delle popolazioni nomadi. Gli antichi egizi lo utilizzavano per fare bagni di bellezza e anche il filosofo Aristotele elogia nei suoi scritti le qualità del latte di cammello, disprezzando i prodotti derivati dal comune latte di vacca. Io l'ho bevuto in Marocco tra le rosse dune di Merzouga. Ecco la storia di quel giorno speciale.

POPOLI & TRADIZIONI · 17. luglio 2020
Al-Taghrooda è una tipologia tradizionale di poesia cantata che dà voce all'essenza della vita beduina. Originaria delle regioni montuose degli Emirati Arabi meridionali e dell’Oman occidentale, Al-Taghrooda è una forma di poesia improvvisata dai pastori e dai cavalieri di cammelli durante le traversate del deserto arabico. Questa tradizione poetica è stata inserita dall’Unesco nella lista dei Patrimoni Culturali Immateriali Mondiali per il forte valore sociale e culturale.
POPOLI & TRADIZIONI · 06. luglio 2020
Il patrimonio storico della tessitura è un elemento vibrante ed essenziale della cultura tradizionale beduina. Da sempre i nomadi del deserto hanno dovuto escogitare soluzioni ingegnose per poter sopravvivere in un territorio dal clima ostile. Al-Sadu è una forma tradizionale di tessitura nata sia per soddisfare le esigenze quotidiane, sia per trasmettere la creatività e la storia dei beduini del deserto degli Emirati Arabi Uniti.

UN LIBRO IN VALIGIA · 30. giugno 2020
Il paziente inglese è un romanzo di riflessione sul tema della memoria e dell’identità. Il misterioso ustionato che ricorda in maniera progressivamente più nitida i frammenti del proprio passato, simboleggia lo spirito della cultura occidentale, talmente sconvolto dall’orrore e dal non senso della guerra, da non essere più in grado di riconoscere le proprie radici.

SEGUI

SCRIVI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER