Post con il tag: "(Bulgaria)"



POPOLI & TRADIZIONI · 05. settembre 2020
I paesi balcanici hanno mantenuto uno stretto legame con le antiche tradizioni pagane legate alla dimensione agreste. Quasi tutte le usanze hanno avuto origine prima delle incursioni romane e slave nella penisola. I due popoli che hanno lasciato il maggior numero di rituali sono i Traci e i Daci. Entrambe le civiltà praticavano culti pagani che hanno resistito all’avvento del cristianesimo. Uno dei rituali più mistici è la Paparuda o Dodola, un antico rito per invocare la pioggia.
STORIE & LEGGENDE · 27. agosto 2020
La martenitsa è il simbolo di un'antica tradizione balcanica che risale IX secolo ed è legata alla figura di Baba Marta, la personificazione della primavera. La tradizione vuole che il primo giorno di marzo si regalino questi ornamenti ad amici o parenti e che li si indossi sul lato sinistro, dove c’è il cuore, fino a quando si vede il primo segno della primavera. La loro storia ha origine ai tempi di re Khan Kubrat, il fondatore della Grande Bulgaria.

MUSICA & CINEMA · 20. agosto 2020
La Bulgaria è stata per millenni un ponte tra l’Europa e l’Oriente. Le dissonanze, le diplofonie e i ritmi tipici del folk bulgaro derivano dalla commistione di elementi turchi, slavi, bizantini e occidentali. Durante i duri anni del regime comunista, la musica popolare fu utilizzata come strumento di propaganda e coesione interna. Nel 1952 venne creato il coro femminile Il Mistero delle Voci Bulgare, come parte del complesso di canti folkloristici della radio e televisione bulgara di stato.
POPOLI & TRADIZIONI · 13. agosto 2020
La Paneuritmia è una danza meditativa che lavora sul piano spirituale, mentale e fisico, per armonizzare l’uomo con l’universo. Questa forma di misticismo danzante nasce dagli insegnamenti spirituali di Peter Deunov, il più influente leader spirituale bulgaro. L’Amore che porta la Vita, la Saggezza che dà la Luce, la Verità che dona Libertà erano i principi su cui si basava la sua dottrina e la sua stessa vita, come testimonia l’aiuto nei confronti degli ebrei bulgari durante il regime nazista.

ARTE & MUSEI · 26. luglio 2020
“Avere l’idea è facile. Qualunque idiota può avere una buona idea. Il difficile è metterla in atto.” Christo Javacheff è stato il massimo esponente europeo della Land Art, una forma d’arte caratterizzata dall'intervento diretto dell'artista sul territorio naturale. Insieme alla moglie formarono il duo artistico Christo-Jeanne Claude e divennero celebri in tutto il mondo per aver letteralmente impacchettato numerosi monumenti e per aver permesso all’uomo di camminare sulle acque.
STORIE & LEGGENDE · 09. luglio 2020
Gli affreschi delle chiese della Cappadocia narrano le gesta eroiche dei primi martiri cristiani. Uno dei racconti più noti, vede come protagonisti un gruppo di soldati, noti alla comunità cristiana come i ‘’quaranta martiri di Sebaste’’. A differenza di molti altri, questo episodio è considerato autentico sia per l’esistenza di un ‘’testamento spirituale’’ redatto dagli stessi martiri prima di morire, sia per l’omelia di San Basilio Magno in cui vengono narrati tutti gli accadimenti.

SEGUI

SCRIVI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER