Post con il tag: "(Cappadocia)"



STORIE & LEGGENDE · 11. settembre 2020
Cappadocia, Turchia. Nella Valle dei Piccioni di Uçhisar è ambientata un’antica leggenda che vede come protagonista Mahsen, una giovane ragazza che venne imprigionata dal malvagio padre per impedirle di vivere il suo amore. In suo aiuto, intervennero gli amici piccioni, protagonisti di questa valle dalla bellezza senza tempo. Tra inganni e incantesimi, la tragedia di Mahsen tinge di romanticismo le piccionaie della Cappadocia, una terra ricca di storie e leggende.
ARCHEOLOGIA · 29. agosto 2020
Durante la Media età del bronzo (2.000–1.550 a.C.) la città di Assur stabilì una sofisticata rete di colonie commerciali nel Vicino Oriente. Tra queste vi era l'antica città di Kanesh, un insediamento ai piedi del monte Erciyes in Cappadocia. Le oltre 23.500 tavolette redatte in dialetto paleo-assiro rinvenute nel sito sono i primi documenti scritti che illustrano l'antica storia anatolica e rappresentano ad oggi il più grande corpo di testi privati del Vicino Oriente antico.

ARTE & MUSEI · 04. agosto 2020
Nel territorio della Cappadocia sono state rinvenute circa 400 chiese (non mille come vuole la tradizione), costruite tra il IV e il XIII sec. d.C. La loro scoperta avvenne casualmente negli anni ’30, quando un prete francese di nome Guillaume de Jerphanion, che si trovava nella regione per compiere un pellegrinaggio in Terra Santa, scoprì alcune chiese nascoste all’intero dei camini di fata di Göreme.
ARCHEOLOGIA · 03. agosto 2020
La Cappadocia, grazie alla posizione centrale, alla fitta rete di fiumi e alla particolare conformazione geomorfologica, fu abitata fin dal Neolitico pre-ceramico A e B. A fornire una chiara evidenza della presenza di insediamenti umani nella regione, fu la scoperta di Aşıklı Höyük, un villaggio costruito attorno all’8.500 a.C. nell'attuale provincia di Aksaray, considerato fondamentale per la ricostruzione del processo di transizione dagli stili di vita nomadi a quelli sedentari.

STORIE & LEGGENDE · 31. luglio 2020
Storia di San Giorgio, il soldato che sfidò l’imperatore Diocleziano per difendere la fede in Cristo. Nato in Cappadocia da madre palestinese e padre persiano nel 280, Giorgio dovette affrontare innumerevoli supplizi che lo portarono al martirio per decapitazione. Le sue imprese miracolose, come l’uccisione del drago e la resurrezione di un uomo morto da 460 giorni, hanno consacrato Giorgio come il santo più conosciuto e venerato al mondo.
ARCHEOLOGIA · 26. luglio 2020
Il mito ‘’La regina di Kanesh, i suoi trenta figli e trenta figlie" è uno dei primi miti della letteratura ittita. La vicenda si svolge prima della conquista ittita della Terra degli Hatti, la popolazione autoctona dell’Anatolia centrale. L’incontro tra Hatti e Ittiti ha prodotto una straordinaria fusione tra due culture completamente diverse. I conquistatori ittiti adottarono i beni culturali dei loro predecessori, specialmente negli ambiti inerenti alla religione e alla mitologia.

POPOLI & TRADIZIONI · 10. luglio 2020
“Le loro donne cavalcano, tirano con l’arco, usano le lance in galoppo e combattono contro il nemico finché sono vergini. Anzi, non compromettono la loro verginità sino anche non hanno ucciso almeno tre nemici (…) Gli manca il seno destro. Quando sono ancora bambine, le madri premono loro contro quella parte del corpo uno speciale apparecchio di bronzo rovente e questa bruciatura inibisce la crescita della mammella. La forza va così ad alimentare la spalla destra e il braccio destro.” Ippocrate
STORIE & LEGGENDE · 09. luglio 2020
Gli affreschi delle chiese della Cappadocia narrano le gesta eroiche dei primi martiri cristiani. Uno dei racconti più noti, vede come protagonisti un gruppo di soldati, noti alla comunità cristiana come i ‘’quaranta martiri di Sebaste’’. A differenza di molti altri, questo episodio è considerato autentico sia per l’esistenza di un ‘’testamento spirituale’’ redatto dagli stessi martiri prima di morire, sia per l’omelia di San Basilio Magno in cui vengono narrati tutti gli accadimenti.

STORIE & LEGGENDE · 01. luglio 2020
Al tempo in cui la Cappadocia era provincia romana, nacque e visse a Cesarea, odierna Kayseri, una ragazza di nome Dorotea. La leggenda narra che fu martirizzata per volere di Diocleziano e che prima della sua decapitazione un angelo scese dal cielo con dei fiori per celebrare le nozze della Santa con Cristo. Da allora Dorotea viene venerata come la patrona dei fiori e dei giovani sposi.
STORIE & LEGGENDE · 28. giugno 2020
Cappadocia, Turchia. Lungo la strada che collega il paese di Ortahisar con Ürgüp, si trovano tre formazioni rocciose molto particolari, conosciute con il nome di Twin Fairy Chimneys. La loro posizione isolata rispetto agli altri camini di fata, le ha rese famose in tutto il mondo. Tuttavia la loro bellezza non risiede solo nella forma, ma anche nella loro origine leggendaria.

SEGUI

SCRIVI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER