Post con il tag: "(Fede)"



POPOLI & TRADIZIONI · 19. agosto 2020
Maramureș, Romania. Lungo il confine con l’Ucraina, tra fitte foreste, buffi pagliai e chiese lignee, si nascondono piccoli borghi che con i loro colori contribuiscono a donare una bellezza eccezionale a questa regione, tanto da farla sembrare dipinta. Tra i paesi più belli va menzionato senza dubbio Săpânţa, un piccolo villaggio in cui si trova un campo santo fuori dl comune: il Cimitirul Vesel, il cimitero allegro.
ARTE & MUSEI · 04. agosto 2020
Nel territorio della Cappadocia sono state rinvenute circa 400 chiese (non mille come vuole la tradizione), costruite tra il IV e il XIII sec. d.C. La loro scoperta avvenne casualmente negli anni ’30, quando un prete francese di nome Guillaume de Jerphanion, che si trovava nella regione per compiere un pellegrinaggio in Terra Santa, scoprì alcune chiese nascoste all’intero dei camini di fata di Göreme.

STORIE & LEGGENDE · 31. luglio 2020
Storia di San Giorgio, il soldato che sfidò l’imperatore Diocleziano per difendere la fede in Cristo. Nato in Cappadocia da madre palestinese e padre persiano nel 280, Giorgio dovette affrontare innumerevoli supplizi che lo portarono al martirio per decapitazione. Le sue imprese miracolose, come l’uccisione del drago e la resurrezione di un uomo morto da 460 giorni, hanno consacrato Giorgio come il santo più conosciuto e venerato al mondo.
STORIE & LEGGENDE · 09. luglio 2020
Gli affreschi delle chiese della Cappadocia narrano le gesta eroiche dei primi martiri cristiani. Uno dei racconti più noti, vede come protagonisti un gruppo di soldati, noti alla comunità cristiana come i ‘’quaranta martiri di Sebaste’’. A differenza di molti altri, questo episodio è considerato autentico sia per l’esistenza di un ‘’testamento spirituale’’ redatto dagli stessi martiri prima di morire, sia per l’omelia di San Basilio Magno in cui vengono narrati tutti gli accadimenti.

STORIE & LEGGENDE · 01. luglio 2020
Al tempo in cui la Cappadocia era provincia romana, nacque e visse a Cesarea, odierna Kayseri, una ragazza di nome Dorotea. La leggenda narra che fu martirizzata per volere di Diocleziano e che prima della sua decapitazione un angelo scese dal cielo con dei fiori per celebrare le nozze della Santa con Cristo. Da allora Dorotea viene venerata come la patrona dei fiori e dei giovani sposi.

SEGUI

SCRIVI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER