Post con il tag: "(Fenici)"



ARCHEOLOGIA · 17. settembre 2020
Nel I millennio a.C. i fenici crearono un vasto impero commerciale che si estendeva nel bacino del Mediterraneo. La merce più pregiata era la porpora, nota come viola di Tiro, una tintura ottenuta da un umile mollusco, ma il cui peso aveva il valore dell’oro. Nei secoli successivi la porpora divenne simbolo di potere, ricchezza e prestigio, tanto da essere usata da re e imperatori. Lo stesso termine ϕοινίκεος “fenicio”, utilizzato dai greci per indicare l’attuale Libano, significava ‘’purpureo’’
ARTE & MUSEI · 28. agosto 2020
Il Libano è noto per essere stato vittima di una lunga e dolorosa guerra civile. Oggi, nonostante i problemi economici, le continue tensioni con il vicino Israele e un numero sempre più elevato di profughi in fuga dalla Siria, il Libano è in cerca di un nuovo inizio. La rinascita del paese è affidata principalmente ai patrimoni culturali. Un esempio è il Museo Nazionale di Beirut, un luogo dove poter rivivere la storia dell'antico paese dei cedri e dei Fenici.

ARCHEOLOGIA · 19. agosto 2020
Agli inizi degli anni ’20 del 1900 una missione archeologica francese diretta da Pierre Montet iniziò gli scavi nell’antica città fenicia di Biblo. All’interno di una camera funeraria sotterranea, avvenne l’eccezionale ritrovamento del sarcofago di Ahiram, un monarca di Biblo che regnò nella città tra l’XI e il X secolo a.C. Il sarcofago riporta l'iscrizione fenicia più antica mai ritrovata, risultata determinante per lo studio dell’evoluzione dell’alfabeto nel bacino mediterraneo.

SEGUI

SCRIVI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER