Post con il tag: "(Maghreb)"



POPOLI & TRADIZIONI · 18. settembre 2020
Fantasia, nota anche con il nome di Tbourida o Gioco della Polvere, designa una manifestazione equestre che ebbe origini dai berberi del Maghreb per mostrare la forte relazione tra l'uomo e il cavallo. La Fantasia si svolge in gruppo e ha come soggetto basilare i cavalli berberi che, guidati da cavalieri, si esibiscono in un esercizio di carica militare e di tiro a distanza per ricordare i tempi in cui gli invasori stranieri si infiltrarono nel territorio marocchino.
POPOLI & TRADIZIONI · 03. settembre 2020
Il Maghreb rappresenta una regione eterogenea e variegata dal punto di vista etno-linguistico. I depositari della vera origine identitaria di questo ampio territorio che comprende Marocco, Algeria, Libia e Tunisia sono gli Imazighen, comunemente conosciuti come Berberi. La storia di questo popolo ha radici antiche ed è caratterizzata da un forte senso d’appartenenza culturale che ne ha garantito la sopravvivenza, nonostante la conquista araba e l’islamizzazione della regione.

STORIE & LEGGENDE · 22. agosto 2020
Dihya al Kahina è stata l’ultima regina del popolo berbero prima della conquista Omayyade del Maghreb nel VII secolo. Condannata dagli arabi e celebrata dai berberi, Kahina è divenuta il simbolo della resistenza berbera contro gli invasori islamici. Noti per essere i fieri ‘’uomini liberi’’, i Berberi hanno sempre difeso la propria identità culturale e ancora oggi protestano per ottenere il riconoscimento della loro lingua e della loro cultura in tutti i paesi del Nord Africa.
UN LIBRO IN VALIGIA · 16. agosto 2020
Le voci di Marrakech di Elias Canetti è una fotografia dell’anima di Marrakech. Attraverso le vicende di ciechi, cammellieri, marabutti, donne velate, commercianti, mendicanti, impostori ed ebrei, Canetti porta il lettore nel cuore della città di Marrakech, descritta utilizzando parole a tratti poetiche e a tratti crude.

SEGUI

SCRIVI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER