Post con il tag: "(Musica curda)"



MUSICA & CINEMA · 09. settembre 2020
“Noi curdi dobbiamo cambiare radicalmente. Siamo abituati a combattere. Ma oggi dobbiamo usare altri mezzi. Dobbiamo usare la cultura. Abbiamo bisogno di buoni film, buona musica e buon teatro, per dimostrare che possiamo parlare di amore e sesso, non solo di politica”. Con queste parole il musicista curdo Ciwan Haco conferisce alla cultura un ruolo fondamentale per il diritto all’autodeterminazione e all’identità del popolo curdo.
MUSICA & CINEMA · 08. agosto 2020
La guerra tra Iraq e Iran è appena terminata e Mirza, un anziano musicista curdo iraniano, è determinato a trovare la sua ex moglie Hanareh, una cantante di talento che è fuggita nel Kurdistan iracheno con il suo migliore amico. Dopo aver ricevuto un suo messaggio, Mirza convince i suoi due figli, anch’essi musicisti, ad unirsi a lui nel suo viaggio in Iraq per trovarla. Musica, pericolo e romanticismo si fondono nello sguardo toccante del regista Bahman Ghobadi sull'oppressione del popolo curdo

MUSICA & CINEMA · 05. luglio 2020
In Iran musica e poesia sono radicate in una ricca ed antica eredità di contemplazione della trascendenza. La musica di meditazione è collegata attraverso la poesia al Sufismo, il ramo mistico dell'Islam i cui membri cercano l'unione spirituale con Dio. Uno dei massimi artisti iraniani che attraverso la musica parla all’anima è Kayhan Kalhor, il maestro del kamancheh, un antico strumento ad arco persiano, entrato a far parte della lista dei Patrimoni culturali immateriali dell’Iran.

SEGUI

SCRIVI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER