Post con il tag: "(Poesia)"



UN LIBRO IN VALIGIA · 24. agosto 2020
‘’Il mio discorso è senza parole, senza lingua e senza rumore, comprendilo senza spirito e ascoltalo senza orecchio’’. Le parole di Attâr forniscono la chiave di lettura del Mantiq al-Tayr, il verbo degli uccelli, uno dei più raffinati classici della letteratura persiana. L’itinerarium che l’anima intraprende per distaccarsi dalla dimensione mondana e raggiungere la gnosi, viene proposto da Attâr attraverso la narrazione del viaggio di un gruppo di uccelli alla ricerca del loro re, il Simurgh.
POPOLI & TRADIZIONI · 19. agosto 2020
Maramureș, Romania. Lungo il confine con l’Ucraina, tra fitte foreste, buffi pagliai e chiese lignee, si nascondono piccoli borghi che con i loro colori contribuiscono a donare una bellezza eccezionale a questa regione, tanto da farla sembrare dipinta. Tra i paesi più belli va menzionato senza dubbio Săpânţa, un piccolo villaggio in cui si trova un campo santo fuori dl comune: il Cimitirul Vesel, il cimitero allegro.

STORIE & LEGGENDE · 10. agosto 2020
La ‘’tessitura’’ degli hekâyat, ovvero delle storie nelle storie, deriva da una lunga tradizione orale di origine asiatica. Se le vicende narrate da Shahrazād durante le alf laila wa laila sono ormai note, esiste un’altra raccolta di racconti meno conosciuta, ma che ha viaggiato per duemila anni in tutto il mondo. Si tratta di Kalila e Dimna, un corpus di apologhi ispirato ai Jataka, il ciclo di 500 racconti sulle vite anteriori del Buddha, e l’Arthashastra di Kautilya, scritto nel IV sec. a.C.
UN LIBRO IN VALIGIA · 29. luglio 2020
«Migliaia di anni fa, quando in Cina, o da qualche altra parte in Estremo Oriente, era stata inventata la carta, un giovane visir persiano andò dal re e gli disse sottovoce: ’Il nostro informatore mi ha detto che in India hanno scritto un libro. Noi dobbiamo avere quel libro: è di importanza vitale per il regno persiano’.» Lo scrittore iraniano Kader Abdolah ha rielaborato quel libro, un gioiello della letteratura sanscrita e persiana che ha viaggiato per il mondo per quasi duemila anni.

MUSICA & CINEMA · 27. luglio 2020
“The Poetess” è un documentario dedicato alla poetessa e attivista saudita Hissa Hilal che con le sue poesie contro il fanatismo di matrice islamica è diventata famosa in tutto il mondo per avere partecipato al talent show “Million’s Poet”. Il documentario di Stefanie Brockhaus e Andreas Wolff mostra la forza di una donna profondamente ancorata alla propria fede islamica, ma anche capace di denunciare coloro che agiscono o applicano in modo radicale la religione musulmana.
POPOLI & TRADIZIONI · 17. luglio 2020
Al-Taghrooda è una tipologia tradizionale di poesia cantata che dà voce all'essenza della vita beduina. Originaria delle regioni montuose degli Emirati Arabi meridionali e dell’Oman occidentale, Al-Taghrooda è una forma di poesia improvvisata dai pastori e dai cavalieri di cammelli durante le traversate del deserto arabico. Questa tradizione poetica è stata inserita dall’Unesco nella lista dei Patrimoni Culturali Immateriali Mondiali per il forte valore sociale e culturale.

SEGUI

SCRIVI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER