Post con il tag: "(Rituali)"



POPOLI & TRADIZIONI · 10. settembre 2020
Varzesh-e pahlavānī è il più antico ‘’sport’’ iraniano che combina movimenti ginnici, callistenici e ritmici a spiritualità, etica, devozione e musica. In questa pratica, elementi della cultura persiana preislamica (zoroastrismo, mitraismo e gnosticismo) si fondono con i valori etici del javānmardi e la spiritualità del sufismo. Il rituale si svolge nelle Zurkhaneh, letteralmente le "case di forza", dei luoghi suggestivi in cui incontrare la millenaria identità culturale iraniana.
STORIE & LEGGENDE · 08. settembre 2020
ʿĀisha Qandīsha, francesizzato in Aisha Kandicha, è una jinniyya della mitologia berbera. La sua leggenda dalle origini misteriose è diffusa tra tutte le popolazioni nomadi e semi-nomadi del Marocco e dell’Algeria occidentale con alcune varianti. Secondo la tradizione, Aisha era una bellissima donna con le gambe di cammello o di capra che vagava di notte per sedurre e poi uccidere tutti gli uomini che incontrava sul proprio cammino.

POPOLI & TRADIZIONI · 05. settembre 2020
I paesi balcanici hanno mantenuto uno stretto legame con le antiche tradizioni pagane legate alla dimensione agreste. Quasi tutte le usanze hanno avuto origine prima delle incursioni romane e slave nella penisola. I due popoli che hanno lasciato il maggior numero di rituali sono i Traci e i Daci. Entrambe le civiltà praticavano culti pagani che hanno resistito all’avvento del cristianesimo. Uno dei rituali più mistici è la Paparuda o Dodola, un antico rito per invocare la pioggia.
POPOLI & TRADIZIONI · 28. agosto 2020
Il calendario delle feste tradizionali della Romania è denso di appuntamenti. Le celebrazioni più conosciute sono legate al Natale, ai giorni che precedono l’Epifania e all’inizio della primavera. Ci sono, tuttavia, altre feste meno note, ma che hanno un fascino misterioso. Tra queste, le più antiche sono la Festa di Dragobete e la Sânziene. Entrambe di origine daco-getica, queste celebrazioni rendono omaggio all’amore universale e alla fertilità.

POPOLI & TRADIZIONI · 25. agosto 2020
Il caffè è parte integrante della cultura dei paesi arabi e i rituali elaborati associati al suo servizio e alla sua preparazione sono diventati autentici patrimoni da tramandare e salvaguardare. Servire il caffè è un aspetto basilare dell’ospitalità nella società araba ed è considerato un atto cerimoniale di generosità. Il rito del caffè è ben riassunto da un proverbio beduino che dice: ‘’Quando arriva un ospite, è un principe. Quando si siede, è un prigioniero. Quando se ne va, è un poeta’’.
POPOLI & TRADIZIONI · 13. agosto 2020
La Paneuritmia è una danza meditativa che lavora sul piano spirituale, mentale e fisico, per armonizzare l’uomo con l’universo. Questa forma di misticismo danzante nasce dagli insegnamenti spirituali di Peter Deunov, il più influente leader spirituale bulgaro. L’Amore che porta la Vita, la Saggezza che dà la Luce, la Verità che dona Libertà erano i principi su cui si basava la sua dottrina e la sua stessa vita, come testimonia l’aiuto nei confronti degli ebrei bulgari durante il regime nazista.

ARCHEOLOGIA · 07. agosto 2020
1881, Deir el-Bahari, Luxor. In una zona remota vicino alla Valle dei Re, l'archeologo francese Maspero scopre un tunnel in cui riposano indisturbate una cinquantina di mummie. Tra queste, una mostra i segni di una morte feroce e violenta: la mummia del faraone Seqenenra Tao. Poco conosciuto per la mancanza di testimonianze, questo re della XVII dinastia ha affascinato gli archeologi, più che per la sua vita, per le modalità misteriose della sua morte.
POPOLI & TRADIZIONI · 04. agosto 2020
Al Ayala è uno spettacolo culturale popolare ed espressivo che coinvolge poesia cantata, musica e danza per simulare una scena di battaglia. Originaria dell’Oman e degli Emirati Arabi, questa performance è praticata da uomini di tutte le classi sociali ed è storicamente legata alla cultura del deserto e al suo radicato senso cavalleresco. Al Ayala è un importante rituale sociale che contribuisce a nutrire l'orgoglio delle comunità costiere e interne dei due paesi del Golfo.

ARCHEOLOGIA · 22. luglio 2020
La prima evidenza scritta della convinzione religiosa della separazione tra anima e corpo nelle antiche civiltà del Medio Oriente, è stata scoperta da un gruppo di archeologi americani nel sito turco di Zincirli, antica Sam’al, nella provincia di Gaziantep. Fino a quel momento si riteneva che in tutte le culture semitiche (Arabi, Ebrei, Cananeo-Fenici, Cartaginesi) l’anima e il corpo fossero considerati indissolubili, tanto che la cremazione dei defunti era espressamente vietata.
MUSICA & CINEMA · 18. luglio 2020
Paparuda è un cortometraggio realizzato nell’ambito di un progetto internazionale per la valorizzazione del patrimonio culturale della Repubblica di Moldavia. Come si intuisce dal titolo, il tema del film è l’antico rituale pan-balcanico Paparuda, rivisitato in chiave contemporanea. La pioggia non è più solamente una precipitazione atmosferica per garantire la sopravvivenza, ma diventa un elemento vitale per nutrire la speranza nel futuro.

Mostra altro

SEGUI

SCRIVI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER