Post con il tag: "(Storie)"



POPOLI & TRADIZIONI · 09. dicembre 2020
«La cultura ed il viaggio come scambio sono molto importanti. Ogni sistema crea i suoi uomini. Se tu nasci in un contesto che ti propone soltanto la tua cultura senza permetterti di accedere e di conoscere le altre culture, tu vivrai con la convinzione che esisti solo tu. Questo purtroppo sta accadendo e comporta la disuguaglianza». Intervista a Yilmaz Orkan, componente del Consiglio Internazionale del Forum Sociale Mondiale in rappresentanza del Kurdish Network e responsabile di UIKI-Onlus.
ARTE & MUSEI · 07. dicembre 2020
«La mia è un’arte introspettiva, di riflessione e di meditazione. Le mie opere nascono dalla necessità di conoscere me stessa, di comprendere chi sono, da dove vengo. Nascono anche dall’esigenza di cercare la verità delle cose. L’illusione inganna facilmente. Ma la vera realtà è solo la fantasia, una creazione vera della nostra mente». Intervista a Luminita Irimia, una donna che ha scelto di partire da Campina, un paese della regione storica della Muntenia (Romania) per vivere nell’arte.

UN LIBRO IN VALIGIA · 06. dicembre 2020
‘’Questa sera vi racconterò di Yasemin, la ragazza più bella e pericolosa della Turchia. Non intendo vedere né sentire sconcerie. Stiamo parlando della figlia del Pascià. Chiunque mai dovesse trovare anche solo un fazzoletto della donna stia in guardia. Il profumo che sprigiona di notte è in grado di inebriare un uomo fino a condurlo alla pazzia’’. Intervista a Claudia Centi, autrice del romanzo I fiori del caffè profumano di gelsomino edito da Federighi Editori.
UN LIBRO IN VALIGIA · 26. ottobre 2020
Perché l’uomo si mette in viaggio? Cosa lo spinge? La curiosità? Il desiderio di avventura? Un innato istinto? Il grande reporter polacco Kapuściński, uomo inquieto e ossessionato dal sogno di ‘’varcare la frontiera’’, ci porta in viaggio tra questi interrogativi. Lo sfondo sono i suoi primi reportage. La guida è Erodoto, il primo giornalista della storia e punto di riferimento costante per chi è stato infettato dal virus del viaggio, ‘’malattia sostanzialmente incurabile’’.

UN LIBRO IN VALIGIA · 25. ottobre 2020
Baykar Sivazliyan ci invita a scoprire le storie e le leggende dei curdi, un popolo dalle origini antiche, che oggi si trova al centro di grandi tensioni politiche. I racconti contenuti in questo libro, principalmente di derivazione orale, sono un mezzo per tenere in vita la saggezza di un popolo che sta rischiando di essere annientato non solo fisicamente, ma anche culturalmente dall’assordante silenzio dell’Occidente.
UN LIBRO IN VALIGIA · 15. settembre 2020
‘’Nel primo minuto dopo la sua morte, la coscienza di Tequila Leila iniziò a diminuire, lentamente e costantemente, come una marea che si allontana dalla riva. Le sue cellule cerebrali, avendo esaurito il sangue, erano ora completamente prive di ossigeno. Ma non si sono arrestate. Non subito‘’ La Shafak dà voce agli ultimi della società, raccontando i 10 minuti e 38 secondi che intercorrono tra la morte fisica e cerebrale di Leila, una prostituta di Istanbul assassinata e gettata nell’immondizia

UN LIBRO IN VALIGIA · 06. settembre 2020
Istanbul è una poesia che si svela spontaneamente. La logica e la razionalità non sono le chiavi di lettura per entrare in questa entità. Donatella Prati, che ha vissuto in Turchia per oltre trent'anni, ci racconta il fascino e le contraddizioni di un paese in bilico tra spinta verso la modernità e attaccamento alle tradizioni. In pagine ora commoventi, ora ricche di humour, emergono le caratteristiche di un mondo che merita di essere conosciuto, ma il cui futuro non nasconde incertezze.
STORIE & LEGGENDE · 04. settembre 2020
Viaggio a Istanbul alla scoperta del mito dell'Orient Express, il leggendario treno che ha avuto tra i suoi passeggeri Agatha Christie, Lawrence d'Arabia, Ian Fleming e molti altri. Non un semplice mezzo di trasporto, ma un tappeto magico verso l'Oriente. L’idea di creare un treno innovativo e lussuoso che collegasse Occidente ed Oriente nacque dall’intuito imprenditoriale del giovane belga Georges Nagelmackers, che fondò nel 1876 la Compagnie Internationale des Wagons-Lits.

STORIE & LEGGENDE · 30. agosto 2020
Nel cuore della regione romena dell’Oltenia, si trova un monumento che rende gloria a Decebalo, l'ultimo re della Dacia. I daci erano l’antica popolazione danubiana conosciuta per il carattere fiero e impavido. L’imprenditore romeno naturalizzato italiano Giuseppe Costantino Dragan ha voluto rendere omaggio all’ultimo re daco, edificando una colossale statua di Decebalo sulla riva romena del Danubio, nel luogo in cui si svolsero nel II sec. d.C. le due battaglie tra i daci e l’esercito romano.
STORIE & LEGGENDE · 22. agosto 2020
Dihya al Kahina è stata l’ultima regina del popolo berbero prima della conquista Omayyade del Maghreb nel VII secolo. Condannata dagli arabi e celebrata dai berberi, Kahina è divenuta il simbolo della resistenza berbera contro gli invasori islamici. Noti per essere i fieri ‘’uomini liberi’’, i Berberi hanno sempre difeso la propria identità culturale e ancora oggi protestano per ottenere il riconoscimento della loro lingua e della loro cultura in tutti i paesi del Nord Africa.

Mostra altro

SEGUI

SCRIVI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER