Post con il tag: "(Tradizioni)"



UN LIBRO IN VALIGIA · 25. ottobre 2020
Baykar Sivazliyan ci invita a scoprire le storie e le leggende dei curdi, un popolo dalle origini antiche, che oggi si trova al centro di grandi tensioni politiche. I racconti contenuti in questo libro, principalmente di derivazione orale, sono un mezzo per tenere in vita la saggezza di un popolo che sta rischiando di essere annientato non solo fisicamente, ma anche culturalmente dall’assordante silenzio dell’Occidente.
POPOLI & TRADIZIONI · 18. settembre 2020
Fantasia, nota anche con il nome di Tbourida o Gioco della Polvere, designa una manifestazione equestre che ebbe origini dai berberi del Maghreb per mostrare la forte relazione tra l'uomo e il cavallo. La Fantasia si svolge in gruppo e ha come soggetto basilare i cavalli berberi che, guidati da cavalieri, si esibiscono in un esercizio di carica militare e di tiro a distanza per ricordare i tempi in cui gli invasori stranieri si infiltrarono nel territorio marocchino.

STORIE & LEGGENDE · 17. settembre 2020
Mardin, sud-est della Turchia. Tra i vicoli color ambra della città, due bellissimi occhi seguono i nostri passi. Due grandi occhi di donna che tutto vedono e che tutto osservano. Un rumore di risa. Un sibilo. E l’incantesimo è compiuto. Il suo nome è Şahmeran, la regina dei serpenti. Questa è la sua storia.
POPOLI & TRADIZIONI · 13. settembre 2020
La Turchia e l’Egitto sono accumunati dall’antica tradizione del teatro delle ombre. Nella versione turca, il tema centrale delle commedie sono i contrasti fra i due personaggi principali: Karagöz l'uomo del popolo, illetterato e diretto, e Hacivat il rappresentante della borghesia corrotta. L’equivalente egiziano di Karagöz è Aragoz, un burattino a guanto. Le varie teorie sull’origine e sull’appartenenza di questo personaggio hanno generato diatribe che sono state risolte dall’Unesco.

STORIE & LEGGENDE · 11. settembre 2020
Cappadocia, Turchia. Nella Valle dei Piccioni di Uçhisar è ambientata un’antica leggenda che vede come protagonista Mahsen, una giovane ragazza che venne imprigionata dal malvagio padre per impedirle di vivere il suo amore. In suo aiuto, intervennero gli amici piccioni, protagonisti di questa valle dalla bellezza senza tempo. Tra inganni e incantesimi, la tragedia di Mahsen tinge di romanticismo le piccionaie della Cappadocia, una terra ricca di storie e leggende.
POPOLI & TRADIZIONI · 10. settembre 2020
Varzesh-e pahlavānī è il più antico ‘’sport’’ iraniano che combina movimenti ginnici, callistenici e ritmici a spiritualità, etica, devozione e musica. In questa pratica, elementi della cultura persiana preislamica (zoroastrismo, mitraismo e gnosticismo) si fondono con i valori etici del javānmardi e la spiritualità del sufismo. Il rituale si svolge nelle Zurkhaneh, letteralmente le "case di forza", dei luoghi suggestivi in cui incontrare la millenaria identità culturale iraniana.

STORIE & LEGGENDE · 08. settembre 2020
ʿĀisha Qandīsha, francesizzato in Aisha Kandicha, è una jinniyya della mitologia berbera. La sua leggenda dalle origini misteriose è diffusa tra tutte le popolazioni nomadi e semi-nomadi del Marocco e dell’Algeria occidentale con alcune varianti. Secondo la tradizione, Aisha era una bellissima donna con le gambe di cammello o di capra che vagava di notte per sedurre e poi uccidere tutti gli uomini che incontrava sul proprio cammino.
UN LIBRO IN VALIGIA · 06. settembre 2020
Istanbul è una poesia che si svela spontaneamente. La logica e la razionalità non sono le chiavi di lettura per entrare in questa entità. Donatella Prati, che ha vissuto in Turchia per oltre trent'anni, ci racconta il fascino e le contraddizioni di un paese in bilico tra spinta verso la modernità e attaccamento alle tradizioni. In pagine ora commoventi, ora ricche di humour, emergono le caratteristiche di un mondo che merita di essere conosciuto, ma il cui futuro non nasconde incertezze.

POPOLI & TRADIZIONI · 05. settembre 2020
I paesi balcanici hanno mantenuto uno stretto legame con le antiche tradizioni pagane legate alla dimensione agreste. Quasi tutte le usanze hanno avuto origine prima delle incursioni romane e slave nella penisola. I due popoli che hanno lasciato il maggior numero di rituali sono i Traci e i Daci. Entrambe le civiltà praticavano culti pagani che hanno resistito all’avvento del cristianesimo. Uno dei rituali più mistici è la Paparuda o Dodola, un antico rito per invocare la pioggia.
POPOLI & TRADIZIONI · 28. agosto 2020
Il calendario delle feste tradizionali della Romania è denso di appuntamenti. Le celebrazioni più conosciute sono legate al Natale, ai giorni che precedono l’Epifania e all’inizio della primavera. Ci sono, tuttavia, altre feste meno note, ma che hanno un fascino misterioso. Tra queste, le più antiche sono la Festa di Dragobete e la Sânziene. Entrambe di origine daco-getica, queste celebrazioni rendono omaggio all’amore universale e alla fertilità.

Mostra altro

SEGUI

SCRIVI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER