Post con il tag: "(Vicino Oriente)"



POPOLI & TRADIZIONI · 09. dicembre 2020
«La cultura ed il viaggio come scambio sono molto importanti. Ogni sistema crea i suoi uomini. Se tu nasci in un contesto che ti propone soltanto la tua cultura senza permetterti di accedere e di conoscere le altre culture, tu vivrai con la convinzione che esisti solo tu. Questo purtroppo sta accadendo e comporta la disuguaglianza». Intervista a Yilmaz Orkan, componente del Consiglio Internazionale del Forum Sociale Mondiale in rappresentanza del Kurdish Network e responsabile di UIKI-Onlus.
UN LIBRO IN VALIGIA · 06. dicembre 2020
‘’Questa sera vi racconterò di Yasemin, la ragazza più bella e pericolosa della Turchia. Non intendo vedere né sentire sconcerie. Stiamo parlando della figlia del Pascià. Chiunque mai dovesse trovare anche solo un fazzoletto della donna stia in guardia. Il profumo che sprigiona di notte è in grado di inebriare un uomo fino a condurlo alla pazzia’’. Intervista a Claudia Centi, autrice del romanzo I fiori del caffè profumano di gelsomino edito da Federighi Editori.

UN LIBRO IN VALIGIA · 25. ottobre 2020
Baykar Sivazliyan ci invita a scoprire le storie e le leggende dei curdi, un popolo dalle origini antiche, che oggi si trova al centro di grandi tensioni politiche. I racconti contenuti in questo libro, principalmente di derivazione orale, sono un mezzo per tenere in vita la saggezza di un popolo che sta rischiando di essere annientato non solo fisicamente, ma anche culturalmente dall’assordante silenzio dell’Occidente.
ARCHEOLOGIA · 17. settembre 2020
Nel I millennio a.C. i fenici crearono un vasto impero commerciale che si estendeva nel bacino del Mediterraneo. La merce più pregiata era la porpora, nota come viola di Tiro, una tintura ottenuta da un umile mollusco, ma il cui peso aveva il valore dell’oro. Nei secoli successivi la porpora divenne simbolo di potere, ricchezza e prestigio, tanto da essere usata da re e imperatori. Lo stesso termine ϕοινίκεος “fenicio”, utilizzato dai greci per indicare l’attuale Libano, significava ‘’purpureo’’

ARTE & MUSEI · 13. settembre 2020
Per molti anni la cultura politica del mondo arabo ha respinto i diritti essenziali del popolo, in particolare la libertà di espressione. Il sentimento di oppressione venne trattato con ironia attraverso forme d’arte che aprirono la strada alla caricatura come strumento di satira politica. Il libanese Pierre Sadek è stato uno dei più importanti caricaturisti della storia. Considerato un pioniere del cartooning politico, ha sempre messo l’inchiostro della sua penna a servizio della democrazia.
ARTE & MUSEI · 01. settembre 2020
Gaziantep è una delle migliori città turche in cui scoprire i mille volti della cultura. Dalle eccellenze gastronomiche, all’artigianato, all’archeologia, tutto a Gaziantep trasuda di storia e arte. A poche centinaia di metri dal centro storico, si trova il Museo dei mosaici di Zeugma, il secondo museo di mosaici più grande del mondo. Al suo interno sono conservati preziosi mosaici, tra cui la nota Gypsy Girl, la ragazza zingara che da duemila anni incanta con il suo sguardo magnetico.

ARCHEOLOGIA · 29. agosto 2020
Durante la Media età del bronzo (2.000–1.550 a.C.) la città di Assur stabilì una sofisticata rete di colonie commerciali nel Vicino Oriente. Tra queste vi era l'antica città di Kanesh, un insediamento ai piedi del monte Erciyes in Cappadocia. Le oltre 23.500 tavolette redatte in dialetto paleo-assiro rinvenute nel sito sono i primi documenti scritti che illustrano l'antica storia anatolica e rappresentano ad oggi il più grande corpo di testi privati del Vicino Oriente antico.
UN LIBRO IN VALIGIA · 24. agosto 2020
‘’Il mio discorso è senza parole, senza lingua e senza rumore, comprendilo senza spirito e ascoltalo senza orecchio’’. Le parole di Attâr forniscono la chiave di lettura del Mantiq al-Tayr, il verbo degli uccelli, uno dei più raffinati classici della letteratura persiana. L’itinerarium che l’anima intraprende per distaccarsi dalla dimensione mondana e raggiungere la gnosi, viene proposto da Attâr attraverso la narrazione del viaggio di un gruppo di uccelli alla ricerca del loro re, il Simurgh.

UN LIBRO IN VALIGIA · 01. agosto 2020
Corrado Formigli racconta la sua esperienza di inviato di guerra nei territori liberati dai curdi dalle belve dell’Isis. Nel suo reportage, il giornalista tenta di capire cosa si nasconde dietro il sanguinoso gioco di specchi che chiamiamo Isis. Perché i governi occidentali si sono messi in moto così tardi? Perché i curdi, gli unici veri eroi che combattono frontalmente dell’Isis, sono stati lasciati soli? Quali complicità internazionali si nascondono dietro la maschera del califfato nero?
ARCHEOLOGIA · 30. luglio 2020
Parsa, chiamata dagli iraniani Takht-e Jamshid e dai greci Persepoli, è il gioiello archeologico dell’Iran. Fu costruita dai re achemenidi Dario I, Serse I e Artaserse I come terza capitale oltre a Susa e Pasargade, con l’intento di accelerare il processo di unificazione dell’Impero e creare un complesso di rappresentanza. Anche se l’incendio del 330 a.C. per mano di Alessandro Magno ne segnò la fine, Persepoli resta una testimonianza vivente della magnificenza della civilizzazione persiana.

Mostra altro

SEGUI

SCRIVI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER