STORIE & LEGGENDE

STORIE & LEGGENDE · 17. settembre 2020
Mardin, sud-est della Turchia. Tra i vicoli color ambra della città, due bellissimi occhi seguono i nostri passi. Due grandi occhi di donna che tutto vedono e che tutto osservano. Un rumore di risa. Un sibilo. E l’incantesimo è compiuto. Il suo nome è Şahmeran, la regina dei serpenti. Questa è la sua storia.
STORIE & LEGGENDE · 11. settembre 2020
Cappadocia, Turchia. Nella Valle dei Piccioni di Uçhisar è ambientata un’antica leggenda che vede come protagonista Mahsen, una giovane ragazza che venne imprigionata dal malvagio padre per impedirle di vivere il suo amore. In suo aiuto, intervennero gli amici piccioni, protagonisti di questa valle dalla bellezza senza tempo. Tra inganni e incantesimi, la tragedia di Mahsen tinge di romanticismo le piccionaie della Cappadocia, una terra ricca di storie e leggende.

STORIE & LEGGENDE · 08. settembre 2020
ʿĀisha Qandīsha, francesizzato in Aisha Kandicha, è una jinniyya della mitologia berbera. La sua leggenda dalle origini misteriose è diffusa tra tutte le popolazioni nomadi e semi-nomadi del Marocco e dell’Algeria occidentale con alcune varianti. Secondo la tradizione, Aisha era una bellissima donna con le gambe di cammello o di capra che vagava di notte per sedurre e poi uccidere tutti gli uomini che incontrava sul proprio cammino.
STORIE & LEGGENDE · 04. settembre 2020
Viaggio a Istanbul alla scoperta del mito dell'Orient Express, il leggendario treno che ha avuto tra i suoi passeggeri Agatha Christie, Lawrence d'Arabia, Ian Fleming e molti altri. Non un semplice mezzo di trasporto, ma un tappeto magico verso l'Oriente. L’idea di creare un treno innovativo e lussuoso che collegasse Occidente ed Oriente nacque dall’intuito imprenditoriale del giovane belga Georges Nagelmackers, che fondò nel 1876 la Compagnie Internationale des Wagons-Lits.

STORIE & LEGGENDE · 30. agosto 2020
Nel cuore della regione romena dell’Oltenia, si trova un monumento che rende gloria a Decebalo, l'ultimo re della Dacia. I daci erano l’antica popolazione danubiana conosciuta per il carattere fiero e impavido. L’imprenditore romeno naturalizzato italiano Giuseppe Costantino Dragan ha voluto rendere omaggio all’ultimo re daco, edificando una colossale statua di Decebalo sulla riva romena del Danubio, nel luogo in cui si svolsero nel II sec. d.C. le due battaglie tra i daci e l’esercito romano.
STORIE & LEGGENDE · 27. agosto 2020
La martenitsa è il simbolo di un'antica tradizione balcanica che risale IX secolo ed è legata alla figura di Baba Marta, la personificazione della primavera. La tradizione vuole che il primo giorno di marzo si regalino questi ornamenti ad amici o parenti e che li si indossi sul lato sinistro, dove c’è il cuore, fino a quando si vede il primo segno della primavera. La loro storia ha origine ai tempi di re Khan Kubrat, il fondatore della Grande Bulgaria.

STORIE & LEGGENDE · 22. agosto 2020
Dihya al Kahina è stata l’ultima regina del popolo berbero prima della conquista Omayyade del Maghreb nel VII secolo. Condannata dagli arabi e celebrata dai berberi, Kahina è divenuta il simbolo della resistenza berbera contro gli invasori islamici. Noti per essere i fieri ‘’uomini liberi’’, i Berberi hanno sempre difeso la propria identità culturale e ancora oggi protestano per ottenere il riconoscimento della loro lingua e della loro cultura in tutti i paesi del Nord Africa.
STORIE & LEGGENDE · 17. agosto 2020
Il mese di marzo e l’arrivo della primavera sono all’origine di molte leggende e festività dei paesi balcanici. Alcune usanze come la festa di Mărțișor (l’equivalente romeno della martenitsa bulgara) e la figura da cui ha origine, ovvero Baba Marta, si ritrovano con alcune variazioni in tutti i paesi dell’area balcanica. In Romania l’arrivo della primavera è legato a Dochia, figlia di Decebalo, ultimo re dei Daci. La sua leggenda costituisce uno dei miti fondamentali della Romania.

STORIE & LEGGENDE · 11. agosto 2020
''Una nazione dove le donne non hanno gli stessi diritti degli uomini è come un corpo malato che funziona per metà''. Con queste parole Mustafa Kemal Atatürk, fondatore della Turchia moderna, descriveva il ruolo fondamentale della donna nella società della nuova Turchia. La storia di Sabiha Gökçen, prima aviatrice turca e prima donna al mondo a pilotare un velivolo da combattimento, lo dimostra.
STORIE & LEGGENDE · 10. agosto 2020
La ‘’tessitura’’ degli hekâyat, ovvero delle storie nelle storie, deriva da una lunga tradizione orale di origine asiatica. Se le vicende narrate da Shahrazād durante le alf laila wa laila sono ormai note, esiste un’altra raccolta di racconti meno conosciuta, ma che ha viaggiato per duemila anni in tutto il mondo. Si tratta di Kalila e Dimna, un corpus di apologhi ispirato ai Jataka, il ciclo di 500 racconti sulle vite anteriori del Buddha, e l’Arthashastra di Kautilya, scritto nel IV sec. a.C.

Mostra altro

SEGUI

SCRIVI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER