Muscat, la capitale dell'Oman, colpisce per l'efficientissima rete stradale che collega aree della città ad alta concentrazione residenziale ad altre zone in fase di costruzione, dedicate a futuri progetti commerciali e turistici. Il cuore della capitale è il Mutrah Souq, il mercato più frequentato dalla popolazione locale e dai turisti. I negozi perfettamente puliti e ordinati, espongono alcuni dei prodotti d’eccellenza dell'Oman: il Boswellia, cioè l'incenso, gli Omani Khanjar, i tipici coltelli di origine Indiana con lama a doppia curvatura comunemente indossati con gli abiti tradizionali, e i salwa, preziosi gioielli in argento. Nei dintorni si trova la fortezza di Mutrah, costruita dai portoghesi nel 1580, che controlla l’accesso al porto. La struttura di Muscat non ricorda quelle di città come Dubai o Abu Dhabi con grattacieli da record, ma si tiene vicina alla tradizione araba, ponendo i minareti come limite d'altezza degli edifici. Lasciata la capitale, la rete stradale rimane ottima, sopra ogni aspettativa. I villaggi diventano di dimensioni sempre più ridotte e compare la vera sovrana di questa regione: la natura. In tutta l'area del Jebel Shams (la cima più elevata dell'Oman con i suoi 3.028m) cammelli liberi, pecore e capre si spostano indisturbati tra le corsie dell’autostrada. A pochi chilometri da Al Hajir, la cittadina da cui si parte per scoprire la ‘’Montagna del Sole’’, si trovano gli edifici più importanti del distretto di A'Dakhiliyah. Centinaia di forti costruiti nel XVII secolo a difesa delle antiche rotte commerciali, svettano tra rigogliosi palmeti. Il forte di Bahla, dichiarato Patrimonio Unesco nel 1987, si trova all’interno di un’oasi ed è il castello più grande del paese. Edificato tra il XIII e il XIV secolo, presenta imponenti mura lunghe oltre 10 chilometri che racchiudono al loro interno una moschea e i resti di 18 antichi villaggi. A pochi chilometri di distanza si trova Nizwa, una città nota per l’omonimo forte costruito nel IX secolo e poi restaurato nel XVII secolo. A differenza di Bahla, le forme del forte di Nizwa sono sinuose, con una parte centrale circolare. All’interno del forte è presente una mostra dedicata al folklore omanita in cui conoscere meglio la storia e le usanze del paese. Questi due forti, insieme a molti altri meno noti posti lungo la via che guidava i carovanieri dalle regioni meridionali verso Muscat, sono tra i patrimoni più antichi dell’Oman, anche se l’effetto finale delle recenti opere di restauro risulta eccessivamente artificiale.