transilvania

A CASA DI ZIO VLAD L'IMPALATORE

La Transilvania è la regione più iconica della Romania. È la terra natale di Vlad Dracul Ţepeş, il leggendario Conte Dracula che, secondo il romanzo di Bram Stoker, vaga di notte alla ricerca di sangue fresco. Miti a parte, la vera Transilvania è un luogo disseminato di tante piccole perle. Il centro storico di Sighișoara è una porta aperta sul medioevo: i colori accesi e vibranti delle case, creano un contrasto suggestivo con l'atmosfera cupa data dalla presenza delle torri austere e della casa natale di Vlad l'impalatore. Sibiu ci scruta dai tetti con i suoi grandi occhi e verifica se siamo mendaci con le orecchie del suo ponte. I Carpazi sfidano le gomme delle nostre auto lungo la folle strada di Ceausescu, la Transfăgărășan, ricompensandoci con splendidi panorami e con lo smeraldino Lago Balea.

Il tutto avvolto da una magia che evoca tempi antichi in cui il clima impietoso, gli ottomani e le problematiche sociali, regnavano sovrani. Unica nota stonata che ci riporta al presente, è il Castello di Bran, considerato erroneamente la dimora di Vlad Țepeș III di Valacchia. La vera dimora del principe di Valacchia si trova in realtà a Poenari, dove oggi restano soltanto le rovine delle fondamenta di un grande castello.

Nonostante la verità storica, centinaia di turisti chiassosi prendono d'assalto ogni giorno il castello di Bran, rischiando di scalfire la poesia del luogo. Evitando questa zona, la Transilvania è assolutamente da gustare e da vedere nel silenzio e nella pace che la contraddistinguono. I borghi sassoni, i colori accesi, la gastronomia, la natura selvaggia dei Carpazi, le leggende e l’ospitalità della Transilvania, sanno offrire un’immagine meno stereotipata della Romania, un paese che non smette mai di stupire.

GALLERY

CONTENUTI CORRELATI



SEGUI

SCRIVI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER